Il 17 e 18 maggio 2025 il Chiostro di San Sebastiano a Biella si è trasformato in un luogo senza tempo. Tra le mura rinascimentali del Museo del Territorio, oltre 1.500 visitatori hanno vissuto con noi la magia di Bonsai al Chiostro, la prima edizione primaverile di un evento che ha unito natura, arte e comunità.
Organizzato dal Kuma No En – Biella Bonsai Club ETS, con il sostegno della Città di Biella, l’appuntamento ha dimostrato come il bonsai possa essere molto più di una passione privata: è un ponte culturale, un linguaggio universale che parla di pazienza, cura e bellezza.
Ospiti speciali e momenti unici
Tra i protagonisti dell’esposizione spiccavano tre esemplari straordinari provenienti dalla collezione di Crespi Bonsai, che hanno arricchito un percorso già impreziosito dalle opere dei soci. Non semplici alberi, ma veri capolavori che hanno dialogato con il pubblico e con l’architettura del Chiostro, in un connubio che ha lasciato senza parole molti dei presenti.
Il programma ha incluso visite guidate, momenti didattici e persino un “Aperitivo nel verde” a porte chiuse il sabato sera, che ha permesso ai partecipanti di vivere un’esperienza esclusiva e intima accanto agli alberi illuminati in notturna.
Il vice sindaco di Biella Sara Gentile ha sottolineato come eventi di questo genere siano fondamentali per il territorio:
“Bonsai al Chiostro è un esempio concreto di come la città sappia valorizzare i propri luoghi storici attraverso iniziative culturali innovative. È un orgoglio vedere Biella diventare punto di riferimento per una tradizione che parla di equilibrio e rispetto della natura.”
L’esperienza del club e le emozioni dei soci
Per noi di Kuma No En questa edizione è stata molto più che un’esposizione: è stato il coronamento di anni di lavoro, di energie condivise e della volontà di portare nel cuore di Biella la nostra passione.
Come ha ricordato Riccardo Valle, presidente del club e fondatore di R&L Creative Bonsai:
“Abbiamo creduto in questo progetto fin dall’inizio, con la convinzione che i bonsai meritassero una cornice d’eccellenza come il Chiostro di San Sebastiano. Vedere così tante persone fermarsi, ascoltare e lasciarsi emozionare dagli alberi è stata la ricompensa più grande. Questo è solo l’inizio di un percorso che continuerà a crescere.”
Il successo dell’evento è stato reso possibile grazie al lavoro dei soci, alla collaborazione con il Comune, agli sponsor e alla curiosità di chi ha deciso di vivere con noi due giorni diversi dal solito. “Bonsai al Chiostro” non è stato soltanto una mostra: è stato un viaggio collettivo in cui ogni visitatore ha potuto scoprire che dietro a un bonsai non c’è solo tecnica, ma soprattutto emozione.
Uno sguardo al futuro
Alla luce di questo entusiasmo, stiamo già lavorando per le prossime edizioni, con l’obiettivo di offrire ancora più contenuti, workshop e opportunità di incontro. E per chi volesse approfondire, ricordiamo che è sempre possibile visitare il nostro vivaio di R&L Creative Bonsai ad Andorno Micca (Biella), su prenotazione, per scoprire da vicino alberi unici e ricevere consigli personalizzati.